


FRANCESCO SAPORITO -Nighttime Melodies
FRANCESCO SAPORITO - Piano, tastiera, flauto, voce
“Nighttime Melodies”
Pianista ed improvvisatore, Francesco Saporito, propone un Recital ricco di composizioni originali inedite e omaggi ai compositori di Jazz classico, Latin jazz e altre danze.
Il linguaggio pianistico di Saporito è conseguenza del suo rapporto viscerale e mai austero con lo strumento: si tratta di un modo di esprimersi istintivo, a tratti isterico e passionale nel quale non mancano influenze extraeuropee.

LUARTE PROJECT - World Fusion & Musica D’Autore
Nato dalla passione per i suoni ed i ritmi del mondo, Luarte Project propone un concerto di world fusion e musiche originali.
L’apertura al dialogo artistico e all'incontro multiculturale sono ingredienti fondamentali per una ricerca varia e accurata del repertorio della band. Dal canzoniere del mondo alla canzone d'autore originale espressa in lingue come il portoghese, l'inglese, lo spagnolo, il capoverdiano e il dialetto salentino, Luarte porta sul palco una vasta fucina di storie e culture espresse dagli strumenti e dalle voci di CHIARA PELLEGRINI (Bachelor in canto Jazz presso il “Prince Claus Conservatorie” - Groningen (NL), ANDREA MUSIO (cantautore, oboista e etnomusicologo formato in Portogallo) e l’argentino JOAQUIN CORNEJO (polistrumentista, produttore, arrangiatore). Vincitori del secondo premio al prestigioso concorso Alberto Cesa del Folkest Festival, Luarte Project è un progetto di musicisti cosmopoliti che suonano per un pubblico che ascolta, balla e si commuove.
La formazione:
CHIARA PELLEGRINI - jazzista e polistrumentista (voce, percussioni, flauto traverso e chitarra)
ANDREA MUSIO - etnomusicologo, filosofo, cantautore e polistrumentista (chitarra 7 corde, oboe, charango, voce e percussioni)
JOAQUIN CORNEJO - compositore, producer e polistrumentista (sax tenore e soprano, clarinetto,pianoforte, voce e percussioni).
Il sound del mercoledì è JAZZ MEETS: lo storico appuntamento col jazz di qualità torna ogni mercoledì, con la novità di alcune serate evento fuori dalla programmazione ordinaria (del mercoledì). Una rassegna che, negli anni, è diventata il punto di riferimento per tutti gli appassionati di jazz della costa.


JAZZ MEETS - Nico Gori
NICO GORI – PIERO FRASSI
"Dialogues"
NICO GORI - Bb clarinet
PIERO FRASSI - Piano
Nico Gori e Piero Frassi hanno scelto la formula consolidata del duo clarinetto e pianoforte per proporre un repertorio di dialoghi musicali fortemente influenzato da sonorità classiche, contrappunti e jazz della tradizione.
Non mancano inoltre incursioni raffinate nel jazz moderno e nel latin jazz per questa nuova produzione cameristica, caratterizzata dall'alternanza di composizioni originali e brani scelti da vari ambiti musicali a 360°.
Di prossima uscita il disco che Gori e Frassi hanno recentemente registrato e che contiene ciò che è descritto nelle precedenti righe.

IL COLLEGIO DER CORALLO
Commedia in due tempi di ALESSIO NENCIONI
Compagnia - LA CAROVANA


SGUARDI IN FORTEZZA - Film a scatola chiusa
Saprai che film è soltanto se verrai!
I “lunedì cinema” di SGUARDI IN FORTEZZA: da oltre un decennio il vero nome del Cinema d’Essai a Livorno. Una rassegna di culto come i film che propone, ogni lunedì sera. Il format è nato da una stretta collaborazione tra Kinoglaz, Nido del cuculo e Menicagli Pianoforti.

CESARE PICCO
CESARE PICCO - Sky tales e altri racconti dal cielo
Ingresso gratuito, per prenotazioni

FABRIZIO BRANDI
FABRIZIO BRANDI
Venerdì 6 settembre ore 19, Fortezza Vecchia Quartiere VENEZIA
Lo spettacolo sarà aperto e gratuito
Storia della Compagnia Lavoratori Portuali di Gabriele Benucci e Fabrizio Brandi
alla fisarmonica il M° Massimo Signorini
in collaborazione con l’ Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nell’ ambito di Italian Port Days
Se Livorno è nata per il porto, noi siamo un po’ la sua anima, e quando è stato il momento di farla ripartire, la città, dopo la guerra, siamo stati noi i primi a rimboccarci le maniche, riattivando gru, attrezzature, macchinari per rimetterla in moto.
La narrazione tratteggia la storia della Compagnia Lavoratori Portuali dalla sua fondazione ai giorni nostri, attraverso lo sguardo di una famiglia di portuali, e i componenti della squadra numero 29, illuminando le vicende del rapporto inscindibile, che per oltre quarant’anni, ha intrecciato questa storia con quella della città di Livorno. Un racconto corale di grande impatto emotivo realizzato, oltre che

PIZZABALLA TI ODIO
E' un monologo basato sulla ricerca da parte di un bambino di 8 anni di Livorno della famosissima figurina introvabile di PIZZABALLA, portiere di calcio dell'Atalanta. La ricerca si snoda tra fatti realmente accaduti nella nostra città all'inizio degli anni 60’.
Fatti ormai dimenticati quasi da tutti che magicamente ritornano in vita nei ricordi.

L’ITALIA NEL VENTESIMO SECOLO - Conferenze storiche
Tangentopoli
A cura di - LAMBERTO GIANNINI

SGUARDI IN FORTEZZA - L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice
Di ALAIN GUIRAUDIE - Commedia, Francia, 2022, 100 minuti V.M. 14
I “lunedì cinema” di SGUARDI IN FORTEZZA: da oltre un decennio il vero nome del Cinema d’Essai a Livorno. Una rassegna di culto come i film che propone, ogni lunedì sera. Il format è nato da una stretta collaborazione tra Kinoglaz, Nido del cuculo e Menicagli Pianoforti.


LIVORNO MUSIC FESTIVAL
MUSICA SULL’ACQUA - MONDELCI / FRATI / SAX ORCHESTRA
LIVORNO - Fortezza Vecchia, Cannoniera
Sabato 31 agosto ore 21:00
Musica sull'acqua. Letteralmente, dato che la Cannoniera della Fortezza, luogo deputato di questo concerto, è esattamente a livello del mare, come si può vedere dalle finestre tonde (da cui sparavano i cannoni della roccaforte, appunto). E anche il programma, che spazia dal Barocco al Jazz contaminandone i generi in un fortunatissimo e cinetico patchwork musicale, comincia subito con un brano di Handel che dà il nome all'evento. Segue una sequenza di brani da Brahms a Weill passando per Gershwin e finendo con Iorio e Molinelli. Protagonista un’orchestra intera di giovani sassofonisti guidata da Roberto Frati e Federico Mondelci.
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL - Musica sull’Acqua
JOHANNES BRAHMS - Danza Ungherese n.5
MANUEL PALAU - Marxa Burlesia (Marcia Burlesca)
PEPITO ROS - Hibis
ROBERTO FRATI - Titolo d.d.
KURT WEILL - Opera da Tre Soldi
(Ouverture, Canzone di Mackie, Canzone di Barbara, Canzone di Polly, Ballata I e II, Finale)
GEORGE GERSHWIN - Suite American Songs
(The Man I Love, Sweet And Low Down, Summertime, I Got Rhythm)
SAMMY NESTICO - Hay Burner
GIANNI IORIO Giorni di Marzo, Sagra d’Estate
ROBERTO MOLINELLI Dreamy Dawin, Tango Club
Federico Mondelci, sassofoni e direttore
Roberto Frati, sassofoni
LMF Saxophone Orchestra
Edoardo Andolfi, Lavinia Ciccocelli, Martina Cecilia Infranca, Elena Spampani, Marco Niccolini, Cosimo Avigliano, Raffaele Tarini, Gerardo Cervasio, Stefano Luciani, Eleonora Fiorentini, Ambra Zotti, Rebecca Gaidella.
Con l’acquisto del biglietto del concerto possibilità di apericena a € 12,00 dalle ore 19:30 al Bar Fortezza.
Acquista i biglietti in prevendita su VivaTicket:
€ 12,00: posto unico non numerato a sedere per tutti i concerti
Ingresso gratuito: under 12 (non acquistabile online).
Per tutte le informazioni ed eventuali aggiornamenti, vi invitiamo a visitare il sito.
Sito: www.livornomusicfestival.com / Mail: promozionelivornomusicfestival@gmail.com



CHERRY BOMBS
Gruppo rivelazione pop - rock tutto al femminile, le CHERRY BOMBS hanno conquistato la prima serata di RAI 1 a The Band (2022), il talent show musicale condotto da Carlo Conti. La band si è guadagnata l’apprezzamento della giuria composta da Gianna Nannini, Asia Argento e Carlo Verdone e la stima dei tutor che seguono gli artisti nel percorso della gara. Per citarne alcuni: Giusy Ferreri (tutor uQiciale), Irene Grandi, Federico Zampaglione, Marco Masini, Enrico Nigiotti, Francesco Sarcina, Dolcenera, Rocco Tanica.
La band è fondata e capitanata da Claudia Campolongo, musicista cantante e attrice (spettacolo teatrale QUASI AMICI– regia Alberto Ferrari, compositrice colonne sonore RAGAZZACCIO, PERDUTAMENTE di Paolo RuQini)
e Beatrice Baldaccini, volto emergente del musical italiano (PRETTY WOMAN - Vivian Ward, ruolo protagonista, RAFFAELLA OMAGGIO ALLA CARRÀ - RaQaella, CERCASI CENERENTOLA - Cenerentola)
Dopo l'esperienza in tv, all'interno della quale vengono scelte per esibirsi insieme a Gianna Nannini, la band suona su importanti palchi italiani sia come headliner che gruppo di apertura di artisti del calibro di Giusy Ferreri, Le Vibrazioni, The Kolors. Nell'estate 2023 fanno parte del cast dello spettacolo teatrale di Paolo RuQini "Paolo RuQini Show" seguendo la tournée come resident band.
INGRESSO GRATUITO

SGUARDI IN FORTEZZA - Drive away dolls
Di ETHAN COEN - Commedia/Thriller, USA, 2023, 84 minuti
I “lunedì cinema” di SGUARDI IN FORTEZZA: da oltre un decennio il vero nome del Cinema d’Essai a Livorno. Una rassegna di culto come i film che propone, ogni lunedì sera. Il format è nato da una stretta collaborazione tra Kinoglaz, Nido del cuculo e Menicagli Pianoforti.

NESSUNO È IM…PERFETTO
La compagnia del sesto piano presenta…
Torna per la sua seconda uscita,dopo il debutto,con un grande successo di pubblico e di critica, di questo inverno al Teatro 4mori la commedia comica in due atti di Marco Chiappini “Nessuno è im...perfetto!”Commedia che nel prossimo inverno sarà pronta a varcare anche i conAini della nostra città,della nostra,regione ed esportare cosı̀ la nostra “Labronicità”. Commedia che ricalca perfettamente lo spirito delle produzioni della Compagnia del sesto Piano, comiche, divertenti, ma con un signiAicato molto più profondo. La storia è quella di una famiglia livornese dei giorni nostri che è in trepida attesa per il ritorno del Aiglio più grande, partito anni prima per un lungo viaggio in Thailandia alla ricerca del suo io interiore. Un rientro che porterà con sé sorprese, cambiamenti e tanti tanti equivoci coinvolgendo due famiglie, quella degli Spendibene e dei Rincasati; non mancheranno, naturalmente, personaggi pittoreschi ed “unici” a far da cornice e ad intrigare ancor di più, le vicende delle due famiglie. Il fulcro è, come per ogni nostro spettacolo, una morale importante che affronta un tema sociale. Un’ora e mezzo di allegria e spensieratezza tipicamente labronica, capace di far riAlettere gli spettatori su una tematica molto attuale”.
Onesto Spendibene (capofamiglia, padrone di casa),
Marilena Spendibene (moglie di Onesto),
Fiorella Casasecca (mamma di Marilena),
Santina (La domestica),
Caterina Spendibene (Aiglia minore di Onesto),
Silvio Spendibene (Aiglio maggiore di Onesto),
Amerigo Rincasati (futuro consuocero di Onesto),
Raimondo Rincasati (Aiglio di Amerigo),
Poldo (wedding planner),
Maura Tamperi (amica di Silvio).
E questi gli interpreti: Marco Chiappini, Cristina Silvestri, Stefano Valdiserri, Cristiana Ricchi, Mario Botteghi, Giuliana Vivo, Paola Pacelli, Ilaria Pellegrini, Alessandra Tamberi e Claudio Pulia.
Direzione artistica Manuele Boldrini, regia Marco Chiappini.


LIVORNO MUSIC FESTIVAL - FLAUTI MAGICI
FLAUTI MAGICI - MORZENTI / MILAZZO
LIVORNO - Fortezza Vecchia, Cannoniera
Sabato 24 agosto ore 21:00
Il flauto. Strumento eletto da Pan per sconvolgere i sentimenti, con le sue melodie Dionisiache. Nato dal corpo della ninfa Siringa, di cui il dio Silvano era innamorato e che, per sfuggire al suo ferino abbraccio, cadde in uno stagno e vi annegò. Le canne nella polla d'acqua cantarono allora il lamento funebre della fanciulla. Da quelle, per averla sempre con sé, Pan ne fece uno strumento
in cui soffiare e ascoltare ancora una volta la voce della sua amata perduta. Questo concerto è dedicato a tale strumento; simbolo della natura pastorale, bucolica, melanconica, dell'Arcadia. Luogo ideale immerso nel verde entro cui tutti possono vivere in pace e in sintonia con lo stato di natura.
PHILIPPE GAUBERT - Divertissement Grec per due flauti e pianoforte
WILHELM FRIEDEMANN BACH - Duetto in mi minore per due flauti
MARC BERTHOMIEU Arcadie per quartetto di flauti
JOACHIM ANDERSEN - Suite n.1 da "Six morceaux de Salon" op.24 per flauto e pianoforte
PHILIPPE GAUBERT - Ballade per flauto e pianoforte
ERWINSCHULHOFF - Sonata per flauto e pianoforte
Alice Morzenti - flauto
Eugenio Milazzo - pianoforte
Talenti del LMF
Alice Carolina Maria Paglia, Giulia Bellotti, Júlia Vizcaino, Keyu Lu, flauti
Con l’acquisto del biglietto del concerto possibilità di apericena a € 12,00 dalle ore 19:30 al Bar Fortezza.
Acquista i biglietti in prevendita su VivaTicket:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/alice-morzenti-eugenio-milazzo-flauti-magici/240007
€ 12,00: posto unico non numerato a sedere per tutti i concerti
Ingresso gratuito: under 12 (non acquistabile online).
Per tutte le informazioni ed eventuali aggiornamenti, vi invitiamo a visitare il sito.
Sito: www.livornomusicfestival.com / Mail: promozionelivornomusicfestival@gmail.com



MATTEO BECUCCI - Aperitivo D’autore
MATTEO BECUCCI E ANTONIO VITI
Il biglietto è comprensivo di consumazione al bar.

LIVORNO MUSIC FESTIVAL - ROMANTIC
ROMANTIC - ANNA SEROVA
LIVORNO - Fortezza Vecchia, Cannoniera
Martedì 20 agosto ore 21:00
In Cannoniera per un concerto dalle melodie straordinariamente espressive, all'insegna del romanticismo. Cominciamo con i 5 pezzi di Schumann, dove freschezza inventiva e fascino intimista vengono distillati perfettamente in un connubio esemplare, con il sapore tipico della Hausmusik. Si prosegue con Franck e la sua Sonata in la maggiore, uno dei suoi ultimi capolavori, dove limpidezza strumentale e equilibrio apollineo governano il dialogo tra i due strumenti. Last but not least la Sonata in fa minore op.120, ultima composizione cameristica di Brahms, intima, lucida, poetica e complessa. Musiche che «rifiutano ogni esteriorità, [...] non concedono niente al virtuosismo: opere scritte per se stesso, come pagine di un diario.», come dice Rostand.
ROBERT SCHUMANN - 5 pezzi in stile popolare op.102 per violoncello e pianoforte
CÈSAR FRANCK - Sonata in la maggiore per violino e pianoforte
JOHANNES BRAHMS - Sonata in fa minore op.120 n.1 per viola e pianoforte
ANNA SEROVA - viola
Talenti del LMF
Lucrezia Lavino Mercuri - violino; Marina Margheri - violoncello; Emma Pestugia - pianoforte; Katarzyna Gabryś - pianoforte; Edoardo Mancini - pianoforte
Con l’acquisto del biglietto del concerto possibilità di apericena a € 12,00 dalle ore 19:30 al Bar Fortezza.
Acquista i biglietti in prevendita su VivaTicket:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/anna-serova-romantic/240010
€ 12,00: posto unico non numerato a sedere per tutti i concerti
Ingresso gratuito: under 12 (non acquistabile online).
Per tutte le informazioni ed eventuali aggiornamenti, vi invitiamo a visitare il sito.
Sito: www.livornomusicfestival.com / Mail: promozionelivornomusicfestival@gmail.com

SGUARDI IN FORTEZZA - Disco Boy
Di GIUSEPPE ABRUZZESE - Drammatico, Francia/Italia, 2023, 92 minuti
I “lunedì cinema” di SGUARDI IN FORTEZZA: da oltre un decennio il vero nome del Cinema d’Essai a Livorno. Una rassegna di culto come i film che propone, ogni lunedì sera. Il format è nato da una stretta collaborazione tra Kinoglaz, Nido del cuculo e Menicagli Pianoforti.

